Di solito non c’è bisogno di un motivo particolare per giocare, si gioca perché si vuole giocare, per stare insieme agli altri, divertirsi, trascorrere piacevolmente il proprio tempo, oppure per sfidare se stessi mentre si sfidano gli altri.
Oggi vi proponiamo ben 4 giochi, appartenenti alla tradizione italiana ed europea, giochi praticati all’aperto, durante le sagre e le feste di paese, giochi di abilità a cui tutti potevano partecipare, senza spirito competitivo, solo per sentirsi parte di una comunità in festa: un lancio da maestro strappava l’applauso del pubblico, un lancio goffo ed esplodeva l’ilarità generale.
I giochi d’abilità che vi presentiamo, seppur “nati” all’aperto, sono facilmente riproducibili in casa, in versione ridotta chiaramente, ma senza perdere quello spirito giocoso e coinvolgente che li caratterizza.
I birilli
Scopo del gioco è far cadere più birilli possibili lanciando una pallina sospesa ad un palo. È un gioco dove quindi non è necessaria la forza fisica ma la precisione poiché la pallina, o biglia, non va lanciata ma sollevata e lasciata cadere. (Fig.1).

Come si costruisce
In mancanza di una falegnameria dentro casa, costruire questo giocattolo può risultare un po’ complicato. Ma forse con un po’ di estro creativo possiamo trasformare i tappini dei pennarelli in birilli; il rotolo dello scottex, magari rinforzato con della pasta modellabile o riempito di carta è il nostro palo; sulla cima del rotolo, con lo scotch o con dell’adesivo ci attacchiamo una matita corta, ed ecco il nostro braccio da cui pende una biglia.
Il castello
È un gioco popolarissimo, che ritroviamo in molte culture, soprattutto europee. La dimensione delle porte può essere sempre la stessa o variare, come il modello in figura. (fig. 2) In questo caso a porta più piccola corrisponde un punteggio maggiore.

Come si costruisce
Con una scatola da scarpe del babbo, o del nonno, se vi danno il permesso! Prima di tutto dobbiamo procurarci le palline e in base alla loro grandezza ritagliare delle porte ad arco da un cartoncino, o scatola di cartone. Procuratevi un numero di palline o biglie affinché ogni giocatore ne abbia almeno tre e tracciate con del nastro adesivo colorato una linea dalla quale lanciarle.
Lo schiaccianoci
Forse è uno dei giochi di strada più divertenti, anche se purtroppo sta un po’ scomparendo dalla cultura popolare, forse perché all’apparenza può risultare un po’ pericoloso! Il gioco consiste nel lasciar cadere una noce dentro un tronco cavo e lo sfidante con un bastone o con un martello deve essere tanto abile da schiacciare la noce appena esce dalla parte inferiore. Se ci riesce si mangia la noce! (Fig.3)

Come si costruisce
Per farlo in casa, in tutta sicurezza, possiamo usare ad esempio due o tre rotoli di scottex o di carta igienica, dipende da quanto vogliamo fare lungo il tubo. Al posto della noce vi consiglio di usare una semplice pallina, ma va bene anche un qualsiasi oggetto sferico che abbia la superficie irregolare. Lo sfidante per colpire la pallina può usare un martello di gomma o un qualsiasi utensile rivestito ad esempio di stoffa imbottita.
Le gemme
Le parole d’ordine in questo gioco sono calma e concentrazione, nonostante si presenti come un gioco di velocità. Obiettivo del gioco è afferrare più gemme degli altri, solo con l’ausilio di due bastoncini. Se vi risulta troppo difficile, non vi preoccupate, con il giusto e assiduo allenamento diventerete subito dei maestri. (fig.4)

Come si costruisce
Costruirsi questo gioco in casa è molto semplice. Raccogliete in un piatto piano una trentina di oggetti più o meno di uguale grandezza (tipo sassolini). Per ogni giocatore procuratevi un paio di bastoncini (tipo bacchette cinesi o bastoncini per spiedini, tagliando le punte) e un bicchiere dove il giocatore raccoglierà le “gemme” che via via raccoglierà.