ETÀ: 6+
N° GIOCATORI: 2+
INTRODUZIONE
Ecco un altro gioco che nasce in casa, coi nonni o con i cuginetti e si sviluppa e approfondisce a scuola. Chi non ha mai giocato a “Nomi, cose, città” o alle sue infinite varianti??
A questo gioco possono partecipare un numero virtualmente illimitato di giocatori, mentre è importante che i grandi si adattino ai più piccoli. Come nel gioco con dell’Impiccato (di cui si è parlato in un altro articolo), la vittoria è garantita dalla conoscenza di un ampio vocabolario, quindi i più grandi dovranno riuscire a pensare come un bambino 😊
Componenti del gioco:
- Un foglio per ogni giocatore
- Una penna per ogni giocatore
- Un sistema per sorteggiare la lettera (se ne parla più avanti)
- Opzionale l’uso di una clessidra
Come si costruisce:
La preparazione del gioco è molto semplice: ogni giocatore disegna una tabella. In cima a ogni colonna, scrive le varie categorie. Le classiche sono Nome, Cosa, Città, Animale, Mestiere, Nazione, Cantante, Attore, Frutto, Personaggio storico e così via, a seconda di quali categorie viene scelto di includere; ogni riga, invece, identifica una singola manche di gioco. Potreste anche aver bisogno di ricordare le lettere già uscite: fate una lista a parte.
Poi sorteggiate una lettera dell’alfabeto italiano. Ci sono diversi metodi per farlo:
- Con dei dadi: potete lanciare dei dadi e assegnare al valore complessivo che otterrete, assegnare una lettera (con un dado avrete lettere dalla A alla F; con due dadi dalla B alla O, con 3 dadi dalla C alla V etc…). Se i numeri vi danno una lettera che è già stata usata, considerate la lettera successiva o precedente, nell’alfabeto. Oppure, semplicemente rilanciate i dadi…
- Con carta e penna: scrivete le lettere dell’alfabeto su un foglio circondate ogni lettera da un cerchio, poi a occhi chiusi muovete a caso la penna sul foglio e fermatela altrettanto a caso. La lettera più vicina è quella buona…
- Con le lettere dello SCARABEO: scegliete una tesserina per ciascuna lettera dell’alfabeto e mettetele in un sacchetto. Ravanate (ops, mescolate con cura) con la mano nel sacchetto e pescate la lettera buona…
Come si gioca
Quando il tabellone è pronto e una lettera sorteggiata, i giocatori tentano di scrivere, per ogni categoria, una parola che inizia con quella lettera.
Il primo che riesce a completare tutte le colonne annuncia lo STOP. Gli altri giocatori hanno ancora 20/30 secondi di tempo per completare, quindi si mettono giù le matite e si passa a controllare le parole su ciascun foglio e ad assegnare i relativi punteggi. Questo lasso di tempo si può misurare con una clessidra o, più agevolmente con un semplice timer del telefono. Alla scadenza, mettete le penne sul tavolo e passate alla verifica e al calcolo del punteggio.
Normalmente, assegnate:
- 0 punti per ogni parola non scritta o sbagliata
- 5 punti per ogni parola valida che è stata scritta anche da un altro giocatore,
- 10 per ogni parola valida che nessun altro ha usato,
- 20 per ogni parola valida che nessun altro abbia individuato in quella stessa categoria.
Vince chi arriva per primo ad un limite stabilito oppure chi ottiene il massimo punteggio al termine delle manche stabilite in partenza.

Un elenco insolito di categorie
Tra adulti, potreste desiderare di rendere tutto più difficile con categorie diverse dal solito come canzoni, cantanti, sport, atleti, cibi, dolci, vip, marche, mestieri, strumenti musicali o tutto ciò che vi viene in mente.
Raccomandazioni per giocare coi bambini anche in inglese
I bambini hanno un vocabolario limitato rispetto ai grandi, scegliete categorie semplici e poco restrittive; tenete fuori la clessidra e andateci leggeri. Questo gioco può essere uno strumento didattico interessante per ampliare il vocabolario o la lingua inglese: aggiungete una colonna con categoria “INGLESE”, i bambini potranno inserire una parola inglese che inizia con la lettera estratta. Se questa parola è valida riceveranno 5 punti di bonus, 10 se la parola è anche diversa da quelle già scritte nello schema

un modo alternativo per scegliere, in maniera casuale, la lettera è quello mostrato nella foto. Ad occhi chiusi, selezionate una lettera con la matita… facile e divertente

la versione in scatola pubblicata da Lisciani Giochi che affida la scelta della lettera alla famosa rotella.