ETÀ: da 8 anni in su
N° GIOCATORI: 2-4
Introduzione
Questo gioco si basa sulla simulazione delle macchine da corsa durante una tappa del Gran Premio. Le automobili posso accelerare, frenare, curvare ma con delle inevitabili limitazioni imposte dalla fisica.
Componenti del gioco
- Un foglio a quadretti
- Un pennarello nero per disegnare la pista
- Un pennarello colorato per ciascun partecipante alla gara
Come si costruisce
Con il pennarello nero disegnate sul foglio a quadretti, una pista come più vi piace, possibilmente tutta della stessa larghezza. Potrete fare un tracciato con una partenza e un arrivo oppure una pista ad anello, I più pignoli potranno cercare di copiare quelle ufficiali del Campionato di Formula 1.
Determinate una linea di partenza (START) e, nel caso
di piste non ad anello, anche un punto di arrivo….
siamo pronti per partire!
Come si gioca
Ciascuno dei giocatori sceglie un pennarello e disegna un puntino su uno spigolo di quadretto che stia sulla linea di partenza o dietro di essa. Ciascun giocatore sceglie un punto di partenza diverso:
Le macchine partono in prima marcia, per cui sarà possibile, alla prima mossa, avanzare di un solo quadretto. La mossa successiva potrete avanzare accelerando e mettere in seconda (due quadretti, secondo le regole spiegate più avanti), mantenere la velocita’ avanzando ancora di un quadretto, oppure rallentando riducendo la marcia. Le regole che seguono spiegano bene questo concetto!
Fig. 1: dove arrivare con uno spostamento Fig. 2: sequenza delel mosse
- Ogni movimento si effettua segnando un pallino sullo spigolo di un quadretto, ed unendo con un segmento questo pallino con quello della mossa precedente.
- Se per esempio (vedi figura 2) consideriamo di aver già effettuato una mossa dal punto 1 al punto 2, la mossa successiva può essere effettuata o nel punto 3 oppure, accelerando o rallentando, in uno degli otto punti immediatamente adiacenti (indicati in grigio). La scelta è assolutamente libera. Dopo qualche prova ci si accorgerà che per effettuare una curva occorre prevedere in tempo una graduale decelerazione ed un cambiamento di direzione, altrimenti si finisce fuori pista.
- I punti di ciascuna mossa e i relativi segmenti che li uniscono devono sempre essere interamente contenuti entro il tracciato della pista.
- Due auto non possono occupare lo stesso punto nello stesso istante: ciò equivarrebbe ad uno scontro fra le auto.
- La massima velocità che una macchina può raggiungere è di 6 quadretti (sesta marcia)
Vince la gara chi taglia per primo il traguardo.
Regole aggiuntive e alternative
Quando avrete preso confidenza con il gioco, potrete integrare una o più delle seguenti regole aggiuntive.
L’applicabilità delle regole aggiuntive e alternative deve essere stabilita prima della partenza, diversamente non si applicano.
Scontri
Generalmente si considera illegale un movimento che porti un veicolo in una cella occupata da un altro.
Uscire di pista
I veicoli che escono di pista sono eliminati dal gioco.
Ridurre il vantaggio del primo di turno
Se si usa la suddetta regola per gli scontri, il giocatore primo di turno potrebbe risultare avvantaggiato (avendo la possibilità di partire “tagliando la strada” agli avversari). Un modo per ridurre questo vantaggio è quello di far scegliere i punti di partenza ai giocatori in ordine inverso rispetto all’ordine in cui muoveranno, in modo che lo svantaggio di muovere per ultimo sia bilanciato dal vantaggio di scegliere per primo il punto di partenza.
Regole alternative per gli incidenti
Anziché eliminare i veicoli usciti dalla pista, si può imporre che essi debbano rientrare in pista (continuando a muovere nel modo normale), con il vincolo che il punto di rientro sia più indietro rispetto al punto in cui è avvenuta l’uscita di pista. Una manovra del genere richiederà normalmente parecchi turni.
Alcuni giocatori accettano che la linea che unisce il punto di partenza e il punto di arrivo di una mossa passi all’esterno della pista. A seconda della forma della pista, però, questo potrebbe consentire ai veicoli di prendere “scorciatoie” non molto ragionevoli.
Regola dei quattro vicini
In questa variante, invece che scegliere il punto di arrivo tra gli 8 punti che circondano la posizione della macchina, si può scegliere soltanto tra 4, ovvero si escludono le traiettorie diagonali.
Macchia d’olio
Una zona della pista può essere marcata come “scivolosa”; un veicolo che parta da un punto scivoloso deve per forza procedere al punto principale.