OTHELLO

Il gioco scelto per questa seconda uscita è abbastanza conosciuto dal pubblico di BANDUS! perché è uno dei giochi astratti che sono stati maggiormente intavolati nei 10 anni della nostra associazione. È semplice da imparare, ma difficile da dominare. È un gioco conosciuto in tutto il mondo e soprattutto è facilmente replicabile in casa. Esatto, potete costruirlo da soli e giocarci quanto vorrete.

Othello (anche detto Reversi) è un gioco da tavolo astratto a informazione perfetta, per 2 giocatori dagli 8 anni o più.

REGOLE (fonte Wikipedia)

Le regole per giocare una partita di Othello sono semplici.

Gli strumenti per giocare una partita sono le pedine e la scacchiera (chiamata Othelliera). I giocatori dispongono di 64 dischi bicolori (neri da un lato, bianchi dall’altro) ed il terreno di gioco è costituito da una tavola quadrata di 8 x 8 caselle di colore uniforme.

Le regole sono tutte qui e non è difficile apprendere quelle poche nozioni di strategia necessarie per giocare una buona partita.

Nonostante la semplicità delle regole, l’Othello è un gioco strategicamente e tatticamente molto profondo e può essere padroneggiato solo con lungo impegno.

Al link della Federazione Nazionale Gioco Othello troviamo tutte le regole

http://www.fngo.it/regole.asp

POSSO FARLO IN CASA?

Realizzare il gioco dell’Othello in casa è semplicissimo:

  1. Realizzare una griglia di 8×8 caselle. Se avete a disposizione una scacchiera/damiera potete utilizzarla non facendo caso alle caselle alternate di colore diverso.
  2. Realizzate 64 pedine che abbiano un lato bianco e un lato nero (oppure di due colori diversi a scelta). Potete ritagliare dischetti di cartoncino, quadratini di stoffa, usare tappi, bottoni, quello che volete purchè entrino nelle caselle della griglia che avete realizzato. La cosa importante è che i due lati di ogni singola pedina siano chiaramente riconoscibili.
  3. Non c’è! Avete già tutti gli strumenti per giocare a Othello…..

SUGGERIMENTI:

Buon divertimento