Il villaggio dei conigli

Conigli

ETÀ: da 5 anni in su
N° GIOCATORI: 2-4

I giochi di percorso sono vecchi quanto l’umanità, già nell’antico Egitto nel III° millennio a.C. esistevano tabelloni di gioco a forma di spirale, come il nostro Gioco dell’Oca. Oggi ve ne proponiamo uno un po’ particolare, che abbiamo chiamato “Il villaggio dei conigli”.

Componenti del gioco

  • Un foglio grande di cartoncino dove disegnare un percorso costituito da diversi incroci
  • Quattro pedine
  • Un dado a 6 facce
  • Un numero di dischetti pari al numero di incroci presenti sul percorso

Come si costruisce

  • Sul foglio di cartoncino disegna un percorso prendendo spunto dall’immagine (fig. 1) . Nella parte bassa del foglio disegna una casella di partenza, dalla quale poi partono diverse strade che si incrociano fra di loro, fino ad arrivare sulla parte alta del foglio dove disegnerete la casella d’arrivo, ad esempio un villaggio
  • con del cartoncino disegna e ritaglia quattro conigli, ognuno di un colore diverso (fig. 2)
  • procurati un dado numerato da 1 a 6
  • ritaglia un numero di dischetti (di cartoncino o altro materiale) pari agli incroci che hai disegnato nel percorso. Se sul tabellone ci sono 20 incroci, ti serviranno 20 dischetti. Su una faccia di ogni dischetto disegna o scrivi ciò che accadrà alla pedina quando lo prenderà (nel nostro esempio, se hai 20 dischetti, potresti dividerli così: 10 dischetti con una carota, 2 dischetti “trappola/salta un turno”, 3 dischetti “tira un’altra volta”, ecc…)
Fig. 1: L’immagine è di un gioco che si intitola “La casetta della Felicità”, un gioco inglese del 1848, lo abbiamo inserito solo per darvi uno spunto su come costruire un percorso.

Come si gioca

Le regole che vi presentiamo sono solo un suggerimento, nulla vieta di inventarsi il proprio modo di giocare.

Ogni giocatore prende una pedina-coniglio e la mette sulla casella di partenza. Posizionate casualmente e a faccia in giù un dischetto su ogni incrocio del percorso.
A turno i giocatori tirano il dado e muovono il proprio coniglio del corrispondente numero di incroci. Il giocatore gira solo il dischetto sul quale si è fermato il coniglio e ne applica l’effetto, dopodiché rimette il dischetto dove era, sempre a faccia in giù (in questo modo diventa anche un gioco di memoria, poiché i giocatori dovranno ricordarsi cosa c’è dietro ogni dischetto). Se dietro il dischetto c’è una carota, il giocatore la prende e la mette davanti a sé.
Vince chi arriva al villaggio (casella d’arrivo) con il maggior numero di carote.