Proporre dei giochi da tavolo che simulano corse o gare di velocità può sembrare un controsenso. Cosa c’è di meglio infatti di una bella corsa in cortile o nel parco?
I giochi da tavolo di corse (i cosiddetti “race games”, come è efficace a volte la lingua inglese!), chiaramente mettono in campo risorse diverse: essendo giochi strutturati con regole, i “race games” si presentano più o meno strategici, volti a stimolare una qualche forma, pur elementare, di pensiero logico. In secondo luogo è sempre presente una componente emotiva piutosto rilevante, legata all’ansia del risultato finale, alla speranza di un colpo di scena che ribalta la gara, al superare la delusione della sconfitta rigiocando subito un’altra partita.
Vi proponiamo due giochi di corse, in quanto i tabelloni di entrambi i giochi hanno più o meno la stessa dimensione e quindi potrete usare una parte e poi l’altra di uno stesso foglio di cartoncino.
La corsa delle lumache (da 4 anni in su, per 2-6 giocatori)
ETÀ: da 4 anni in su
N° GIOCATORI: 2-6
Componenti del gioco
- un tabellone, come quello in figura
- 6 pedine a forma di lumaca in 6 colori (rosso, blu, rosa, verde, giallo, arancione)
- 2 dadi con le facce colorate
- 12 segnalini divisi in 6 colori (2 rossi, 2 blu, 2 rosa, 2 verdi, 2 gialli, 2 arancioni)

Come si costruisce
Prendete un foglio di cartoncino bristol e disegnate una griglia di 6×9 caselle come quella in figura (fig. 1). Le caselle dovranno essere abbastanza grandi da contenere la pedina-lumaca.
Per fare le 6 pedine potete usare del cartone piuttosto spesso, oppure, usando della semplice carta, potete incollare le sagome delle lumache su delle basette in modo che stiano in piedi. Colorate ogni lumaca con un colore diverso.
Costruite due dadi a 6 facce e colorate ogni faccia con un colore diverso, che corrispondano ai colori usati per le lumache. Potete anche colorare un dado che avete in casa
Da un foglio bianco ricavate 12 segnalini (tondi o quadrati) e colorateli a 2 a 2 con gli stessi colori usati per le lumache. Colorateli solo da un lato, l’altro deve rimanere bianco.
Come si gioca
A prescindere dal numero di giocatori, posizionate le lumache sulla linea di partenza. Ogni giocatore pesca a caso due segnalini e li tiene coperti di fronte a sé (nessuno deve sapere quali sono le tue lumache preferite!).
A turno i giocatori tirano entrambi i dadi e a seconda del colore uscito, il giocatore fa avanzare le lumache corrispondenti di un passo (esempio: dal lancio dei dadi escono i colori blu e rosa, il giocatore fa avanzare le lumache blu e rosa di una casella).
Il gioco finisce quando una lumaca raggiunge la casella d’arrivo. Ora i giocatori rivelano i loro segnalini: vincono i giocatori che hanno il segnalino del colore della lumaca che è arrivata prima e di quella che è arrivata ultima!
Bene, ora gira il tabellone delle lumache e preparati a costruire un altro gioco.
Scappa, scappa, pesciolino! (da 4 anni in su, 1-4 giocatori)
ETÀ: da 4 anni in su
N° GIOCATORI: 1-4
Componenti del gioco
- un tabellone, come quello in figura (fig. 2)
- 4 pedine a forma di pesce in 4 colori (giallo, rosa, verde, arancione)
- 2 pedine pescatore in 2 colori (blu e rosso)
- 1 barca
- 1 dado con le facce colorate
Fig. 2; tabellone pe Scappa scappa pesciolino Fig. 3: barchetta per Scappa scappa pesciolino
Come si costruisce
- disegna un tabellone come quello in figura (fig. 2), rappresenta un fiume diviso in 11 caselle, la cui ultima casella, più stretta, è il mare.
- con del cartoncino costruisci una barchetta (fig. 3), abbastanza lunga da entrare nella casella del tabellone
- con due tappi di sughero o da un cartoncino ricava due pedine, colorale una di rosso e una di blu, poi incollale nella barca; questi sono i pescatori
- da un cartoncino ricava quattro pesciolini e colora ognuno con un colore diverso (giallo, rosa, verde e arancione). La dimensione dei pesciolini deve essere tale da farli entrare comodamente nella barca, quindi non molto grandi.
- come dado puoi usare tranquillamente uno di quelli che hai già fatto per il gioco delle lumache, l’importante è che i colori presenti sulle facce del dado, corrispondano con i colori dei pesci e dei pescatori
Come si gioca
Posiziona la barca con i pescatori sulla prima casella del fiume, i pesciolini invece partono dalla quinta casella (dalla sesta casella se volete rendere il gioco più facile).
È un gioco cooperativo, i giocatori non devono scegliersi un proprio pesce, ma tutti insieme “fanno il tifo” per i pesci che si devono salvare nel mare prima che la barca li raggiunga.
A turno i giocatori lanciano il dado e fanno avanzare di una casella la pedina del colore corrispondente: se esce blu o rosso, la barca avanza di una casella, se escono gli altri colori, il pesciolino corrispondente avanza di una casella. Se la barca raggiunge la casella dove sono presenti uno o più pesciolini, questi sono catturati e messi dentro la barca. Da ora in poi, se con il dado esce il colore di un pesciolino catturato, è la barca che si muove di una casella avanti, poiché quel pesciolino, ovvero quel colore, è dentro la barca.
Se almeno un pesciolino raggiunge il mare, i giocatori hanno vinto; se tutti i pesciolini sono catturati, i giocatori hanno perso.
Liberamente ispirato da: https://boardgamegeek.com/boardgame/24658/avanti-mare